Archivio vivo: un tesoro per il futuro del tessile
23 Apr 2025

rotary_baradello_25_fasac

RIUNIONE DEL 23 APRILE 2025


Federico Curti e Lorenza Mosca presentano lo straordinario archivio di Fasac

 

Nell'immagine: Federico e Carlo Curti, Lorenza Mosca e Daniele Roncoroni


Trasferta a Cassina Rizzardi per far visita all’archivio dell’azienda tessile FASAC. Ci accolgono il fondatore Federico Curti con il figlio Carlo e la collaboratrice Lorenza Mosca. All’interno del capannone, grandi spazi su due livelli ospitano un campionario infinito; le luci che sapientemente mettono in risalto le architetture ne fanno un ambiente suggestivo, più vicino ad un museo che a un reparto aziendale. In apertura accogliamo con la spillatura la nuova socia Livia De Ponti.

rotary_baradello_25_deponti

E’ Federico Curti a spiegarci poi come nasce tutto questo: Fasac è un’azienda “familiare” che da oltre cinquant’anni crea tessuti stampati attraverso un sistema produttivo verticalizzato; sintetizza l’attività in “eccellenza e innovazione, passione e competitività”. Con i figli nasce l’idea di realizzare questo archivio, che raccoglie tutta la produzione dell’azienda; “Archivio vivo”, perché ogni campione costituisce idee per le produzioni future. Così è stato acquistato un capannone vicino alla sede, un grande edificio di 30 metri per 30 che Curti immaginava di far diventare simile al Guggenheim. E vi ha raccolto i campionari di proprietà di Fasac a partire da quelli vintage degli anni dai 60 ai 90. Da quel periodo la trasformazione del sistema di stampa con il digitale ha dato nuovo impulso all’azienda, evitando una crisi generata dal crollo dei metodi tradizionali.

Tanto materiale da gestire e catalogare: nasce la collaborazione con Lorenza Mosca, ex archivista Ratti, che ha accettato la sfida di “riordinare” tutto il campionario in questo archivio, inaugurato il 4 ottobre 24. Gli spazi – in particolare al piano terra la grande “piazza” (con al centro un olivo) - ben si prestano anche ad accogliere eventi culturali (musica, teatro ecc.) ma anche conviviali (degustazioni per esempio). Passa poi a descrivere i settori dell’archivio, che si arricchisce velocemente perché non si lavora più per stagioni ma a ritmi serrati, anche mensili: il cliente va quindi costantemente stimolato e qui gli spunti sono davvero infiniti. “Archivio vivo” anche perché fa parte dell’omonima rete nata a Torino tra aziende che hanno attivato il medesimo progetto. Passione ed entusiasmo sono lo spirito con cui affronta ogni giorno il suo compito.

Qualche chiarimento alle domande dei soci: Curti precisa che l’avvento del digitale non ha comportato licenziamenti, anzi, il trend è stato contrario. Il valore aggiunto dei vecchi stampatori è quello di conoscere molto bene il tessuto, il che ha agevolato il passaggio al digitale sperimentando anche molto. Oggi il mercato è condizionato da due grossi gruppi che accorpano numerosi marchi e “fanno il prezzo”; si arriva praticamente in tutto il mondo, le fasce medie sono quelle che soffrono di più. Chi lavora bene e rispetta tempi e prezzi non ha grossi problemi. Non sente il bisogno di integrare la produzione con la tessitura jacquard, ha abbandonato da tempo questo obiettivo per concentrarsi su quello che sa fare meglio.

Qualcuno osserva che non ci sono libri, patrimonio degli archivi dei vecchi produttori di tessuto: in realtà ce ne sono, ma sono più difficilmente consultabili e troveranno comunque una collocazione in questo spazio. Tutto l’archivio “vintage” è stato digitalizzato e i disegni inkjet nascono già su disco. Lavorare su disegni per il sistema attuale di produzione è un percorso graduale: si realizzano a pc su una tavoletta grafica che può essere modificata in corso d’opera. Il “cadista” invece realizza il disegno manuale. Qualche informazione tecnica per Baj prima di accedere ai piani superiori per la visita ai campionari, suddivisi per temi estremamente analitici che facilitano il reperimento.

La conviviale si conclude in una sala attigua attrezzata anche a bar, con un buffet offerto dai nostri ospiti.

Angela Corengia

 

Prossimo Evento


" Cyber impact sulla nostra società" - Relatore Gabriele Gobbo
Inizio: 18.06.2025, 20:00
Luogo: Ristorante Antica Darsena del Palace Hotel
Effetto di un attacco informatico su un sistema

Calendario Eventi


«   Giugno 2025   »
lumamegivesado
      1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
      

Area Riservata



Bollettini

Segreteria

Lun - Mer - Ven
dalle 9.00 alle 12.00

Rossella Tondù
Tel. 031 264656
segreteria@rotarycomobaradello.it

Riunioni del Club


Tutti i mercoledì non festivi
ore 12:30


Ristorante Antica Darsena
Palace Hotel


Lungo Lario Trieste 16
22100 Como


tel. +39 03123391
fax +39 031303170


Nel caso di riunione effettuata in giorno o ora diversi, l'accoglienza ad eventuali ospiti è garantita dalla presenza di un socio, delegato dal Consiglio.