L'assemblea annuale |
04 Dic 2024 | |||
RIUNIONE DEL 4 DICEMBRE 2024 L'approvazione del bilancio 2023/2024 e l'elezione del Consiglio per l'anno 2025/2026 Nell'immagine: Daniele Roncoroni, Catherine e Paul Tripaldi, Massimiliano Mondelli e Tiziano Zappa Dopo il saluto del presidente, in particolare ai due rotariani provenienti dagli USA (Paul e Catherine Tripaldi, RC Palm Beach – Florida -), la parola al Tesoriere per il bilancio al 30.6.2024, la cui relazione è agli atti. Preliminarmente Ferradini ringrazia Tiziano anche per il consueto puntuale lavoro di affiancamento, in particolare per quanto concerne la rendicontazione dei progetti. Un dato significativo: dal 2016 sono stati destinati a service 86.000 euro. Dopo l’esauriente illustrazione delle varie voci, con il voto favorevole di tutti i presenti il bilancio viene approvato unitamente alla proposta di destinare il risultato positivo di 85,20 euro a nuovo. Roncoroni propone poi un aumento della quota sociale, il cui importo è fermo da diversi anni, di 100 euro annui (di cui 50 per il FIR e 50 per la gestione ordinaria), che viene approvato all’unanimità dei presenti con un astenuto. Informa poi che Giuliano Collina ha rassegnato le dimissioni dal club: la sua è stata, e sarà sempre, una presenza importante, sottolineata da anni – tra l’altro - anche dalle acqueforti che realizzava come omaggi per i relatori. Non possiamo tuttavia, a malincuore, che accettarne le dimissioni e la proposta di accoglierlo tra i soci onorari è approvata all’unanimità. Un breve excursus poi sui progetti dell’anno passato: Ferradini ricorda che quello sul “disagio giovanile”, che ha riscontrato grande interesse in Città, sta continuando per il secondo anno sostenuto anche da Roncoroni: è possibile che si possa anche proporlo al Gruppo Lario in quanto altri Club sono interessati ad appoggiarlo (l’AG/Lario Poletti sentirà i presidenti). Invece il progetto delle “Insegne storiche” ha subito una battuta d’arresto perché il Comune ha proposto un nuovo stile. Per quanto concerne la “Realtà aumentata”, Pellegatta ricorda che il progetto del Museo della Seta è stato ampliato coinvolgendo due classi delle superiori (nello specifico del Setificio) e procede anche con l’appoggio e la consulenza dell’Associazione nazionale Ipovedenti. Per i 50 anni del Club, Mondelli propone di raccogliere i progetti realizzati. Si procede poi con l’esito delle votazioni dei membri del Consiglio 2025-26, con Franco Brenna presidente eletto (scrutatori Bozzone, Nessi, Vittani – votanti 32): - segretario: Daniele Roncoroni (28 voti) – 1 voto a Carlo Ponzecchi; - vice-presidente: Francesca Nembri (26 voti) – 1 voto Massimo Scolari; - tesoriere Tiziano Zappa (30 voti); - Consiglieri: Cesare Baj (31 voti), Laura Bordoli (28 voti), Mariangela Ferradini (29 voti), Francesca Luraghi (23 voti), Luca Pellegatta (26 voti). - Primo dei non eletti Roberto Ambrosoli (2 voti); Bianchi, Brenna, De Fiori, Nessi, Rossi 1 voto. Angela Corengia
|