La visita a Como Next
27 Nov 2024

 

rotary_baradello_24_comonext

 

RIUNIONE DEL 27 NOVEMBRE 2024


L'incontro con alcune realtà imprenditoriali del Parco tecnologico

 

Nell'immagine: Filippo Arcioni, Ivan Parisi, Daniele Roncoroni ed Enrico Lironi


 

Si torna a Como-Next, diventata una realtà territoriale d’alto livello, con una lista d’attesa per molte aziende che vorrebbero trovarvi “casa”. Sono stati realizzati nuovi lotti, autofinanziati di volta in volta dal precedente, che ospitano anche soluzioni residenziali e servizi connessi (asilo nido, ristoranti ecc.).

Si inizia la visita da Coelux, la start-up che abbiamo conosciuto in embrione (nel corso di una conviviale sotto la presidenza Campisani che ha ospitato il professor Paolo Di Trapani, “inventore” di una soluzione innovativa per la luce) ed ora è un’azienda all’avanguardia a livello mondiale: l’illuminazione degli ambienti riproduce gli effetti della luce solare e il cervello la riconosce come naturale, con molte possibilità di scegliere anche il colore (es. alba, tramonto). Gli utenti maggiori, sparsi in tutto il mondo, sono ospedali, grandi uffici e aziende, che hanno spazi spesso sotterranei o comunque non sufficientemente illuminati.

La visita procede poi nel Laboratorio “Next marketing LAB” nato da un progetto di Neuroscienze (Neuro-market), che esplora tecnologie avanzate e strategie innovative. Vengono mostrati esperimenti con l’utilizzo di uno scanner, puntato su un prodotto (es. pasta) che poi promuove un prodotto correlato (es. passata di pomodoro) con la localizzazione sugli scaffali. Per i prodotti pesanti (es. acqua) o i surgelati, attraverso lo scanner si può avere la consegna a domicilio e il pagamento. Un ulteriore beneficio è l’eliminazione dei furti.

Telecamere tracciano i punti vendita e selezionano età, sesso e interessi, con rispetto di privacy in quanto si riconoscono solo figure: tutto questo serve per indirizzare la pubblicità, soprattutto a livello individuale. Dispositivi curiosi: occhiali particolari servono per identificare la forma di bottiglie più scelte e un orologio da mettere al polso segnala eventuali incidenti e lancia l’allarme.

In auditorium quindi ci accoglie il professor Enrico Lironi, presidente di Como Next. Traccia una breve storia del progetto del parco tecnologico, che costituisce un supporto per le imprese che vogliono fare innovazione, realizzato su stimolo dell’allora presidente di CCIA Paolo De Santis e senza contributi pubblici.

La parola passa poi al Direttore Ivan Parisi, che definisce Como Next un luogo magico, dove si realizzano progetti anche impossibili trovando sinergie sul territorio e non solo. Giovani e transizione sono gli obiettivi, il dialogo è costante con gli imprenditori che spesso vogliono sviluppare le proprie competenze per valutare aree di miglioramento o di criticità. Le associazioni di categoria sostengono le start-up e l’intelligenza artificiale sta entrando gradatamente nel tessile e si espanderà poi ad altri settori.

Un’altra prestigiosa realtà che ci propone Roncoroni nel suo “viaggio” attraverso le eccellenze del territorio.

Angela Corengia

 

Prossimo Evento


"Tra Luca Pacioli e Pierre Perignon, una strada da condividere" Stefano Novati
Inizio: 26.03.2025, 12:30
Luogo: Ristorante Antica Darsena del Palace Hotel
I soci si presentano: Stefano Novati

Calendario Eventi


«   Marzo 2025   »
lumamegivesado
     1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
      

Area Riservata



Bollettini

Segreteria

Lun - Mer - Ven
dalle 9.00 alle 12.00

Rossella Tondù
Tel. 031 264656
segreteria@rotarycomobaradello.it

Riunioni del Club


Tutti i mercoledì non festivi
ore 12:30


Ristorante Antica Darsena
Palace Hotel


Lungo Lario Trieste 16
22100 Como


tel. +39 03123391
fax +39 031303170


Nel caso di riunione effettuata in giorno o ora diversi, l'accoglienza ad eventuali ospiti è garantita dalla presenza di un socio, delegato dal Consiglio.