Sii te stesso a modo mio
21 Mag 2024

rotary_baradello_24_locandinalancini

 

 

1 MAGGIO 2024



La conferenza aperta alla Città sul disagio giovanile con il professor Matteo Lancini


Nell'immagine la locandina dell'evento

 


Siamo arrivati all’evento più importante del progetto del club sul disagio giovanile, quello dell’incontro con il professor Matteo Lancini.

E’ la presidente a dare il benvenuto ai numerosi presenti (la sala del Collegio Gallio, che il nostro socio Fabio Monti ci ha messo a disposizione, è gremita), ricordando che il nostro club, aderendo alle linee guida distrettuali che vedono la salute mentale al centro delle attività di service, ha scelto di sostenere il progetto di indagine e prevenzione del disagio giovanile della Cooperativa Attivamente. La serata ospiterà il professor Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta tra i più importanti in Italia per la clinica dell’adolescente e del giovane adulto. Lancini è – tra l’altro - anche presidente della Fondazione Minotauro di Milano, che da quarant’anni si occupa di adolescenti e presta collaborazione al progetto con la propria esperienza.

Prende quindi la parola Valerie Moretti, presidente di Attivamente. Brevemente ne illustra la genesi: si è partiti dalla constatazione dell’acuirsi – durante ma soprattutto dopo il lockdown – degli stati di disagio degli adolescenti, a fronte dei quali non esiste una mappatura che definisca in termini quantitativi e qualitativi le dimensioni del problema. Attivamente ha già posto in atto attività, nell’ambito del progetto sostenuto dal club, a sostegno dei giovani (corso di mindfulness, lezioni ai ragazzi di Alessandro De Concini sulle metodologie di studio, focus di approfondimenti con il Minotauro, incontri per la costruzione di un questionario per la raccolta dati, serate dedicate alle famiglie e formazione di insegnanti). Ora ci sarà una fase di analisi dei questionari attraverso un Centro studi che dovrà mappare il problema e fornire risposte sui servizi offerti dal territorio. rotary_baradello_24_seratagallio

 

E’ poi la volta di Jacopo Boschini (anima di Attivamente che ben conosciamo per il progetto Free4Life di qualche anno fa), che dialogherà con Lancini sulle tematiche contenute nel suo libro “Sii te stesso a modo mio”.

Esordisce Lancini con un focus su Minotauro, che quarant’anni fa iniziò ad usare la psicoanalisi fuori dal contesto, con incontri, nelle scuole, di adolescenti che sino ad allora non accedevano a questo metodo terapeutico. Su sollecitazione di Boschini, Lancini conferma un aumento delle forme di disagio giovanile ma anche un cambiamento: non più ansia da prestazioni ma quasi angoscia. Dall’epoca del narcisismo, che metteva i figli al centro delle attenzioni, ora siamo in una fase di post-narcisismo: si cerca di anticipare le esperienze e le aspettative di successo e popolarità.

Boschini apre sull’approfondimento del rapporto genitori/figli e sul bisogno di essere categorici.

Lancini osserva che la famiglia post-narcisistica, con le proprie fragilità, vuole far bene il mestiere di genitori, ma fa sempre più fatica ad avvicinarsi ai bisogni; senza volerlo sovrintende alla mente dei figli spiegando come sono fatti e come si sentono. In pratica si finge di dire ai figli di essere se stessi, ma secondo le nostre regole. Dai ragazzi si pretende serietà e rispetto, ma gli adulti non hanno regole, sentendosi liberi di agire.

Minotauro considera i genitori co-terapeuti: devono cominciare a chiedersi chi hanno di fronte e a fare domande: come va internet? pensi al suicidio? (parlarne riduce il fattore di rischio); come ti vedi davanti allo specchio? I ragazzi vanno in internet perché non riescono ad esprimersi con gli adulti e solo una relazione autentica ci può salvare: chi sei? Come stai? E se stai male io sono qui.

Boschini passa ad affrontare i social ed internet.

Secondo Lancini, le mamme, da 0 a 12 anni, sono le “spacciatrici” di smartphone, dagli 11 ai 18 i cellulari sono “obbligatori”. I padri, sostanzialmente assenti, non si preoccupano del futuro dei figli, la scuola favorisce l’aggressività puntando sulla competitività.

Dobbiamo smettere di impedire l’uso di internet ai figli, altrimenti non li prepariamo al mondo reale: oggi la società, che riprende tutto, porta a cercare il successo attraverso i like. Internet è un ambiente, reale e virtuale si intrecciano: è necessario evitare di presentare modelli sbagliati.

Una provocazione: se dovesse vietare il web a qualcuno, lo proibirebbe ai genitori e agli insegnanti, abolendo tutti i gruppi wapp che si creano a scuola.

Da ultimo Boschini lancia il tema della scuola: gli insegnanti entrano nella vita dei ragazzi quasi con lo stesso peso dei genitori.

Lancini ha il terrore che la scuola pubblica muoia, perché è il luogo migliore in cui crescere. L’obiettivo deve però essere l’apprendimento, attraverso valutazioni serie che contemplino anche il mettere al centro la condizione umana. Deve essere basata su relazioni e responsabilità: meno materie e più ascolto, in altre parole una scuola senza voti. E’ arrivato il momento di cambiare, ma è molto difficile introdurre modifiche: è un argomento politicamente pericoloso, mette a repentaglio l’indice di gradimento politico dei partiti. Forse la soluzione è un’autonomia della scuola, ci sono dirigenti scolastici e docenti bravi che gradualmente, con il coinvolgimento dei genitori e perché no dei ragazzi, possono iniziare a costruirne il futuro.

La conclusione è di Boschini, che ringrazia Lancini per aver lasciato la platea in religioso ascolto: nessuno si è alzato per andarsene. Il suo sguardo sul futuro è ottimistico, ma dobbiamo molto riflettere e capire in che direzione andare per cambiare.

Il “firma copie” di Lancini che chiude la serata, con la ressa di mamme (rari i papà..) che circondano il tavolo, è il miglior riscontro per tutti noi organizzatori.

Angela Corengia

 

Prossimo Evento


" Miti e leggende del lago di Como" - Cesare Baj
Inizio: 29.01.2025, 12:30
Luogo: Ristorante Antica Darsena del Palace Hotel
Il nostro eclettico socio in un tempa intrigante che riguarda sempre il nostro meraviglioso territorio

Calendario Eventi


«   Gennaio 2025   »
lumamegivesado
  1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
  

Area Riservata



Bollettini

Segreteria

Lun - Mer - Ven
dalle 9.00 alle 12.00

Rossella Tondù
Tel. 031 264656
segreteria@rotarycomobaradello.it

Riunioni del Club


Tutti i mercoledì non festivi
ore 12:30


Ristorante Antica Darsena
Palace Hotel


Lungo Lario Trieste 16
22100 Como


tel. +39 03123391
fax +39 031303170


Nel caso di riunione effettuata in giorno o ora diversi, l'accoglienza ad eventuali ospiti è garantita dalla presenza di un socio, delegato dal Consiglio.