L'anno rotariano 2023-2024
19 Giu 2024

rotary_baradello_24_mariangela

 

 

RIUNIONE DEL 19 GIUGNO 2024


La presidente uscente ripercorre l'anno trascorso

 

Nell'immagine: la presidente Mariangela Ferradini



La conviviale si apre con l’aggiornamento di Roberto Ambrosoli sull’utilizzo del “Fondo pro Handicappati” (non sarebbe più la terminologia corretta, ma statutariamente così deve essere). Le somme complessivamente erogate risultano elencate in apertura. Quest’anno i due progetti, destinatari di € 2.000 ciascuno, sono stati quello della Cooperativa sociale Azalea (per disboscamento e acquisto di arnie per apicoltura) e della Cooperativa Sociale La Rosa (terre, sementi, formazione personale e attrezzature), attività che impiegheranno ragazzi disabili. Il criterio rimane quello di privilegiare progetti che investano in beni durevoli destinati a creare opportunità.

Roncoroni ipotizza un evento – da organizzare con il RC Como - per incrementare il fondo.

E’ la volta di Ferradini, che prima di elencare l’attività dell’anno desidera ringraziare il suo consiglio, tutti i presidenti di commissione e i soci che hanno collaborato ai progetti o contribuito con donazioni.

Il service più importante dell’anno è stato quello del “Disagio giovanile”, che ha consentito di erogare alla Cooperativa sociale Attivamente € 11.150 di cui 3.700 sovvenzionati dal Distretto. Le attività destinate ai ragazzi continueranno anche per il prossimo anno, mentre il Centro studi, che dovrà analizzare i dati emersi dal questionario creato anche con il contributo dei ragazzi delle scuole, è di imminente costituzione e vedrà la partecipazione di rappresentanti del nostro club. Evento clou del progetto è stato l’incontro al Collegio Gallio (grazie alla disponibilità di Fabio Monti) con lo psicologo Matteo Lancini, che ha registrato oltre 400 presenze di genitori ed insegnati ed ha avuto un buon riscontro mediatico.

Un progetto attivato nell’anno, su idea di Brenna e con la collaborazione di Baj, che è destinato ad essere continuativo, è quello delle “Insegne storiche” dei luoghi della cultura, per la valorizzazione del patrimonio cittadino. Il Club ha studiato un prototipo, condiviso con il Comune di Como, dando la disponibilità per la realizzazione di 10 cartelli da posizionare davanti ad edifici di rilievo. Predisporrà anche i testi e si accollerà tutti i costi, ad eccezione della messa in opera. Ora manca solo una risposta di accettazione da parte del Comune.

I progetti continuativi sono: il sostegno al Rotarac Como; in collaborazione con Valter Pironi del RC Appiano LariOrti (quest’anno “Coltiviamo l’orto con Plinio”, che ha coinvolto tutti i RC delle città italiane legate a Plinio); Natura est vita (Bimillenario pliniano); il Global grant della “Realtà aumentata” che era fermo da qualche anno; il sostegno ai corsi di tennis per i ragazzi autistici, grazie al contributo di Carlo Ponzecchi.

Tre sono state le lezioni aperte alla cittadinanza in memoria di franco Bocchietti (relatori Umberto Galimberti, Lucio Caracciolo e Matteo Lancini).

Abbiamo aderito ai progetti distrettuali (End Polio Now, Tram-treno e formazione soci) e sostenuto il progetto di Roberto Dotti “il Rotary per la pace” a Gerusalemme, quello del Ristorante “Da noi” che impiega ragazzi disabili e quello di “Frontiere di pace”, anche con una donazione di abbigliamento per ragazzi ucraini da parte di Ratti. Gianna ha anche contribuito, insieme con altri soci, ai consueti regali per la tombola alla casa di Gino. Daniele Roncoroni ha poi donato l’opera realizzata presso l’Ostetricia dell’Ospedale sant’Anna.

Sono entrati quattro nuovi soci e sono stati organizzati eventi importanti (otlre alla natalizia a Villa d’Este la gita a Brescia e in Franciacorta. Abbiamo infine ospitato gli amici di Colmar e collaborato con il gruppo Lario.

Qualche dispiacere, come lo definisce Mariangela: il maggiore è stato la perdita di Alberto Longatti, che ci ha colpito improvvisamente lasciando un vuoto incolmabile. Poi la mancanza di collaborazione con il RC Como, malgrado le nostre sollecitazioni.

La slide finale è di una bella Como notturna con un “Grazie a tutti!”

Grazie a te Mariangela!

Angela Corengia

 

Prossimo Evento


" Miti e leggende del lago di Como" - Cesare Baj
Inizio: 29.01.2025, 12:30
Luogo: Ristorante Antica Darsena del Palace Hotel
Il nostro eclettico socio in un tempa intrigante che riguarda sempre il nostro meraviglioso territorio

Calendario Eventi


«   Gennaio 2025   »
lumamegivesado
  1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
  

Area Riservata



Bollettini

Segreteria

Lun - Mer - Ven
dalle 9.00 alle 12.00

Rossella Tondù
Tel. 031 264656
segreteria@rotarycomobaradello.it

Riunioni del Club


Tutti i mercoledì non festivi
ore 12:30


Ristorante Antica Darsena
Palace Hotel


Lungo Lario Trieste 16
22100 Como


tel. +39 03123391
fax +39 031303170


Nel caso di riunione effettuata in giorno o ora diversi, l'accoglienza ad eventuali ospiti è garantita dalla presenza di un socio, delegato dal Consiglio.